Isolamento termico e protezione contro l’umidità

Il principio della valutazione termica di un edificio prevede di registrare tutti i guadagni e le perdite di energia in procedure di bilanciamento e di classificare un edificio in base al consumo energetico determinato.

Occorre considerare i requisiti e i regolamenti applicabili. È di fondamentale importanza per la conformità alla protezione termica e contro l’umidità considerare l’ermeticità dell’involucro dell’edificio.
Il collegamento tra ermeticità e dispersione di calore termico, clima interno, protezione termica estiva, l’efficace prevenzione dei danni causati dall’umidità tramite convezione e le infiltrazioni di umidità attraverso le perdite nel rivestimento esterno è riassunto nei regolamenti sull’isolamento termico/sulla protezione contro l’umidità come requisito vincolante per la progettazione e l’esecuzione della costruzione.

Buono a sapersi:
Buono a sapersi:
Buono a sapersi:

I difetti di progettazione ed esecuzione dell’ermeticità sono considerati vizi occulti. In questi casi il costruttore può fare causa.

Si raccomanda di effettuare la verifica dell’ermeticità tramite un blower door test come garanzia della qualità nelle costruzioni in legno ed essa è indispensabile

  • per il proprietario dell’edificio per proteggersi
  • dalle richieste ingiustificate di risarcimento danni
  • per determinare il tasso di ricambio dell’aria come parametro per influenzare il bilancio energetico
  • dopo la fase di costruzione dell’involucro (a prova di vento e pioggia), eventuali rifiniture necessarie si possono identificare direttamente ed effettuare a costi contenuti. In questo modo si separa chiaramente l’area di responsabilità della costruzione in legno dalle fasi successive (impianto idraulico, arredamenti interni, ecc.).

Isolamento termico in inverno

Target:

  • Riduzione del consumo energetico degli edifici in uso
  • Riduzione delle emissioni di CO e del consumo di risorse fossili/non rinnovabili
  • Rimanere notevolmente al di sotto delle soglie di consumo energetico nazionali applicabili (ad es., EnEV)

Misure:

  • Componenti costruttivi ad alto isolamento termico. Offrono inoltre un piacevole clima interno dato che, in base alla temperatura superficiale superiore dei componenti, la temperatura dell’aria nelle stanze si può abbassare rimanendo gradevole.
  • Costruzione di finestre per casa passiva, apporto di calore solare (orientamento sud-ovest)
  • Involucro dell’edificio a tenuta ermetica
  • Apporto di energia, ad esempio da luce solare (fotovoltaico, calore solare), calore geotermico

Protezione termica in estate 

Target:

  • Riduzione del consumo energetico per i sistemi di condizionamento/raffreddamento
  • Evitare un surriscaldamento degli spazi interni
  • Trasmissione solo ritardata e attenuata del calore solare negli spazi interni

Misure:

  • Materiali da costruzione con un peso elevato, un’elevata capacità termica specifica e una bassa conducibilità termica per componenti edili esterni a isolamento elevato
  • Ombreggiamento esterno della struttura delle finestre, se possibile orientamento sud-ovest, limitazione delle superfici delle finestre sul tetto
  • Involucro dell’edificio a tenuta ermetica
  • Uso di un raffreddamento notturno per la ventilazione
  • Rivestimento retro-ventilato dei componenti edili esterni

Termini

  • Capacità termica specifica (calore del materiale) c: indica la quantità di calore (J, Wh, kJ) per chilogrammo di materiale che può essere assorbita a una differenza di temperatura di 1 K:
    • Legno → 0,69 Wh/kg*K
    • Calcestruzzo → à 0,24 Wh/kg*K
    • Lana di vetro → à 0,23 Wh/kg*K
    • Cellulosa →  0,60 Wh/kg*K
       
  • Attenuazione di ampiezza ν/νH: indica in che misura le fluttuazioni di temperatura estive vengono attenuate dall’esterno all’interno: ν/νH = ϑ a ia = ampiezza di temperatura esterna; ϑ i = ampiezza di temperatura interna)
     
  • Variazione di fase ηH: specifica lo spostamento temporale tra il raggiungimento dell’ampiezza di temperatura all’esterno e all’interno.
     
  • Coefficiente di penetrazione termico a’:
    quantifica la percezione soggettiva che le superfici risultino “calde” o “fredde” nonostante abbiano la stessa temperatura: a’ = λ /(ρ * c)
     
  • Diffusività termica b: misura la velocità con cui le temperature esterne elevate, ad es. per la luce solare, possono penetrare un materiale: b = √ λ ∗ ρ ∗ χ